La food photography è il ramo della fotografia che si occupa di fotografare cibo, piatti e ingredienti in maniera affascinante ed artistica. Per i più appassionati, in un’epoca in cui tutto può essere appreso con facilità, studiare la tecnica può fare la differenza tra un semplice hobby e una professione remunerativa.
Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha mai preso una fotocamera in mano
Obiettivi: imparare la tecnica fotografica per creare le immagini artistiche delle quali ci si innamora su blog e social, dai toni bianco latte a quelli scuri da studio del ‘600 e creare una magia digitale tramite l’uso corretto di luci, forme, colori, texture e composizione; imparare ad allestire un set per fotografare in chiaro e in scuro; curare il food styling; lavorare le immagini attraverso l’editing; apprendere le differenze tra la fotografia per l’editoria, per un sito o, semplicemente, per coltivare una grande passione.

Foto di Serena Cevenini
Docente: Valentina Solfrini. Dopo una vita da illustratrice e dopo un diploma alla Scuola d’Arte di Urbino, decide di passare alla fotografia – che definisce pittura con la luce, prima tramite pellicola, poi tramite digitale. Quando non è impegnata a fotografare per il suo blog, realizza foto per brand enogastronomici e vigneti in giro per l’Italia. Il suo lavoro è stato pubblicato in tutto il mondo, su cartaceo e in digitale. Il suo primo libro, “Naturally Vegetarian”, è stato pubblicato dalla Penguin Random House negli USA. Hortus, il suo blog, ha vinto i Saveur Blog Awards nel 2014 come “Best New Blog” e nel 2016 come “Best Photography” e una menzione speciale nei “Cucina Blog Awards” del Corriere della Sera di Milano. Guarda il suo profilo Instagram
Dove: “Masseria Li Foggi” a Gallipoli, situata nel parco naturale di Punta Pizzo, a meno di 1 Km dal mare. La struttura, risalente al 1600, è considerata una vera e propria oasi, un luogo dove riconnettersi con la natura. Scatteremo nel porticato esterno, inebriati dal profumo di agrumi e rosmarino, sfruttando la luce naturale delle ormai lunghe giornate di primavera.
A chi è rivolto: a chi è alle prime armi e chi ha già mosso i primi (ma anche i secondi) passi nella fotografia.
Attrezzatura richiesta: una fotocamera o uno smartphone di ultima generazione e un laptop con installato Adobe Lightroom.
Cosa imparerai:
Le basi della fotografia: obiettivi ed equipaggiamento di base
Capire la luce
Styling, colori, forme
Props, fondi e set
Fotografare in scuro
Fotografare in chiaro
Editing con Lightroom
Raccontare la propria storia: cosa volete trasmettere?
Per altre informazioni scrivici a info@mellors.agency